Documenta
Catholica Omnia
Non nobis, Domine, non nobis, sed
nomini tuo da gloriam
MULTILINGUAL
CATHOLIC E-BOOKS DATABASE
Patrologiae Cursus Completus Sive Bibliotheca Universalis,
Integra, Uniformis, Commoda, Oeconomica, Omnium Ss. Patrum, Doctorum
Scriptorumque Ecclesiasticorum Qui Ab Aevo Apostolico Ad Usque Benedicti XVI
Tempora Floruerunt.
Cave! Read me first!
Documenta
Catholica Omnia est locum proprium christefidelium qui libenter privateque oboedentiam Summo
Pontifici vovent et
animo contendit ad definitivas omnium documentium versiones in Sanctę Cristianę
Ecclesię, Catholicę, Apostolicę et Romanę ambitu - in originali lingua et in
conformitantibus tradutionibus - divulgandas.
Documenta
Cattolica omnia est Corpus quod omnia documenta publici dominii redacta in
pręcipuis linguis cristianitatis continet. Iuxta Constitutionem Apostolicam ‘Veterum
Sapientia’ de latinitatis Studio Provenendo a Beato Summo Pontifice
Ioanne XXIII anno 1962 promulgatam, lingua latina semper pręlata est aliquando
adhiberi potuit. Verificata originalibus versionibus conformitate, correptionibus
et impaginationibus firmo modo (ex procedura “standard”)
peractibus, talia documenta ex “internet” extracta in unico file
modo *.doc vel *.pdf collecta sunt, in quo integrum textum continetur ut
viteatur excursum in linea qua revera impedit et impossibilem integralem
“download” nonnumquam reddit. Ita ut prędictum locum informaticum
aptum ad studium et ricercam pręcipue apparet. Ante
“download” attendendum est de amplitudinibus (vel ad amplitudines)
selecti documenti quę adsequere possunt etiam multos MB. Etenim nonnulla
documenta qua in internet posita sunt in tractatibus hodie sine copyright
continentur.
Documenta
extracta tantum ad studium, ricercam vel virtutem
pietatemque excitata abdhiberi possunt et, quamvis suorum divulgatio
auspicabilis sit, lucri finis sane vitetur.
Si
aliquis lęsum se haberet circa sua iura, explicans motivationes recursum facere
potest et archivium de quo ab “internet” removeri poterit.
Ut
pervestigationes et “download” facilius redduntur, data base habet
structuram hierarchicam quę decursu tempore variationes subicere potest. Facile
ad intelligendum elementa
identificationis deberent:omnimodo habetur et index cronologicum
alphabeticumque Auctorum, qui etiam in categoria maximi momenti semper
continentur. Exempli gratia, Summus Pontifex qui Ecclesię Doctor haberi potest
etiam in lemma “Magisterium Pontificium” positus est. Generatim
omnia documenta in proprium titolum indicat ab initio diem scripturę et nominem,
diem nativitatis et mortis auctoris (de Summo Pontefice autem momenti habet
dies Pontificati), operę titolum etiamque postremo linguę codicem (LT, IT, EN).
Ut
facile reddantur pervestigationes - aliquando possibilis - in indice alphabetico nomen et titulum
in lingua latina servantur, sine ulla tradutione vernacula. In casu linguę
parum notę vel peregre parvi momenti, lingua
britannica sępe adhibita est attamen ratio informatica interdum exigit quod
titula breviores redduntur. Cooperatorm Veritatis Societas de positis textibus
iura non postulat sed tantum de eorum scripturę forma.
Peculiaris
cura adibita est de Magisterii Pontificii,
Congregationum Vaticani, Sacrę Liturgię, Patristicę latinę et gręcę, Doctorum
Ecclesię et nullorum theologum textibus. Ubi possibilis fuit texti in lingua
latina, lingua propria Sanctę Ecclesię, tradidi sunt. Tradutiones omni
cogitatione et cura factę sunt. Si existunt citationes
qua iure non vitentur servate sunt.
Texti
patristicę et Doctorum Sanctę Ecclesię solitas notas de tractatuum et librum
numerationibus etiamque nonnullas lectiones sępe habent: hoc reddere potest
haud facile ad intelligendum textum sed e contra fontis genuinitas servatur.
Numerationes ac lectiones iuxta solita schemata editorialia continentur sed
autore ab autore ex consuetudinis et scholiis variare possunt.
Extante
nimia textium quantitate, Documenta Cattolica omnia opera numquam absolute
perfecta est etiamsi omni mense revisetur etiamque suppletur. Ideo, monita et
consilia de prioritatibus expletandis Nobis grata semper erunt.
Nonnullorum
textium inventio perdifficilis etiamque onerosa est et
aliqua eorum iura adhuc habent. Cooperatorum Veritatis Societas erga illiis qui
cum valida argomenta ostendant vel mittant documenta qua desunt gratiam habebit:
veruntatem, noli operibus sub iure
divulgandi uti sine potestate!
Omnia
documenta extraheri possunt sicut illa
sunt et non obligat circa quemlibet
errorem vel lineamenta male circumscripta.
Documenta
in database inveniri possunt ex typologia vel ex ordine alphanumerico quo
documenta modo cronologico disponentur pręter illa quorum dies promulgationis
adhuc non habetur, qua posita sunt ad extremum.
Documenta Catholica Omnia č il sito di persone che hanno
volontariamente e privatamente promesso obbedienza al Santo Padre,
prefiggendosi il fine di diffondere le versioni ufficiali di tutti i testi
scritti nell’ambito della Santa Chiesa Cristiana, Cattolica, Apostolica e
Romana, nella lingua in cui furono vergati ed in
traduzioni conformi. A latere dei
documenti cattolici, vengono riportati gli scritti di
tutti gli autori laici od avversi citati all’interno dei testi cattolici
ovvero la conoscenza dei quali č fondamentale per comprendere il contesto
religioso, culturale, economico e sociale in cui inserire i documenti di
interesse.
Documenta Cattolica Omnia č la raccolta di tutti i
testi cattolici disponibili, dichiarati di pubblico dominio, redatti nelle
principali lingue della cristianitą. In ossequio a quanto ordinato dal Beato
Sommo Pontefice Giovanni XXIII nel 1962 con la Constitutio Apostolica 'Veterum Sapientia' de
Latinitatis Studio Provenendo, la lingua latina stata privilegiata ogni
qualvolta č stato possibile. Questi documenti sono stati raccolti dalla rete e
verificati essere aderenti alle versioni cartacee ufficiali,
corretti al bisogno, impaginati secondo una procedura standardizzata e
proposti ciascuno in un unico file in formato *.doc o *.pdf, che contiene
l’intero testo, cosģ da evitare la defatigante sfogliatura in linea che
ostacola e talora rende impossibile il download del testo completo. Per questo
motivo il sito sembrerebbe essere particolarmente idoneo per studio e ricerca. Prima
del download si notino con cura le dimensioni del documento prescelto, che
possono raggiungere anche i cinquanta MB. Alcuni testi sono stati digitalizzati
da trattati non pił coperti da copyright.
I documenti scaricati sono disponibili esclusivamente
per fine di studio, ricerca od edificazione. Ne č
auspicata la loro diffusione, ma non ne č permesso l’uso per qualsivoglia
finalitą di lucro.
Chi
si sentisse leso nei suoi diritti contatti il web-master dettagliando le sue
ragioni legali: nel caso, il file in oggetto verrą
rimosso dal pubblico dominio.
Per facilitare ricerche e download il data-base č organizzato secondo una struttura gerarchica, che potrebbe
variare nel tempo. I criteri attributivi dovrebbero essere intuitivi: in ogni
caso sono disponibili sia l’indice cronologico sia l’indice
alfabetico degli Autori, che sono sempre riportati
nella categoria di maggiore interesse. Cosģ un papa che sia
anche dottore della Chiesa č stato inserito sotto la voce del Magistero
Pontifico. Di norma, il titolo di ogni documento inizia con la data di
vergatura ovvero con le presunte date di nascita e morte dell’autore [per
i Sommi Pontefici le date del pontificato], seguito dal nome dell’autore
e dal titolo dell’opera, con infine la sigla della lingua [LT, IT, EN etc].
Nel caso di datazione incerta, con conseguente attribuzione dell’autore
ad un certo secolo, le date sono riportate di
conseguenza, per esempio: 1200-1300. Per facilitare le ricerche
nell’indice alfabetico, ogni qualsivoglia possibile, si č mantenuto il nome
ed il titolo in latino, senza tradurlo nella lingua del documento. Nel caso di
lingue poco comuni o poco diffuse all’estero, si č spesso utilizzata la
lingua inglese. In taluni casi i titoli sono stati abbreviati
per ragioni informatiche.
Non si reclama il Copyright sui testi, bensģ sulla loro
formattazione. La citazione sarą apprezzata.
Una particolare cura č stata messa
nel revisionare i testi del Magistero Pontificio, delle Congregazioni Vaticane,
della Sacra Liturgia, della Patristica latina e greca, dei Dottori della Santa
Chiesa e dei vari teologi. I testi vengono forniti
quando possibile nella loro versione latina, lingua ufficiale della Santa
Chiesa. Le traduzioni nelle diverse lingue sono state
vagliate al meglio. Le citazioni sono state conservate
quando disponibili e non coperte da copyright.
I testi della Patristica e dei Dottori della Santa
Chiesa sono forniti con gli usuali riferimenti alle
numerazioni dei trattati e dei manoscritti, spesso anche con le differenti
lezioni: ciņ puņ rendere talora lo scritto di non facile lettura, ma garantisce
la correttezza della fonte. Numerazioni e lezioni sono state
inserite in accordo agli usuali standard editoriali, che possono variare
da autore ad autore, secondo le consuetudini e scuole. Usualmente lezioni, note
dell’autore e note dell’editore sono state
lasciate nel testo racchiuse tra due parentesi quadre ‘[]’,
spesso precedute dall’avvertenza footnote.
Chi volesse familiarizzarsi con questo tipo di
notazione puņ consultare le Epistolae
di SS Felix I, ove le note vengono riportate a pič di pagina nel loro formato
originale.
Data la notevole quantitą di documentazione
disponibile, Documenta Cattolica Omnia non č e non sarą mai esaustivamente
completa, anche se viene rivista ed aggiornata ogni
mese. Suggerimenti e consigli sulle prioritą da seguire saranno i benvenuti.
Molti
testi sono di difficile reperimento ed onerosi, ed un certo numero di essi č tuttora coperto da copyright: saremo sempre grati a quanti vorranno indicare in modo
motivato eventuali refusi, errori ed omissioni oppure inviare testi non ancora
presenti nella raccolta: veruntamen, noli
operibus sub iure divulgandi uti sine potestate!
Tutti
i documenti sono scaricabili cosģ come sono e non si risponde di ogni qualsivoglia refuso,
errore od imprecisione.
"Nulli sacerdotum liceat canones ignorare, nec
quidquam facere quod possit Patrum regulis obviare;
et quamvis non teneatur scire omnes subtilitates
juris, canones tamen communes obligantes,
et ad suum officium
spectantes, ignorare sine culpa non potest"
(S. Antoninus archiepiscopus Florentinus)